Il nuovo anno

Ho tentennato molto prima di sedermi e iniziare a scrivere questo articolo, ma è giunto il momento che sblocchi questa paura.

Ho atteso il duemilaventi con un certo entusiamo, con quella voglia di chiudere una porta per aprire un portone, ho atteso il nuovo anno come qualcosa che finalmente mi avrebbe fatto mettere la parola fine a un periodo non facile della mia vita.

Intendiamoci, non ho affrontato draghi o salvato il mondo, ma l’anno scorso per me ha comportato la separazione dopo un matrimonio di diciotto anni, la bocciatura a scuola del figlio, decidere di lasciare il mio luogo di lavoro ritenuto “prestigioso” per un posto più modesto e affrontare un concorso che dovrebbe sistemarmi almeno economicamente; ho terminato il 2019 da sola e con il cuore spezzato.

Ho iniziato l’anno nuovo con un viaggio a Valencia, programmato da mesi, poi il 23 febbraio la doccia fredda che a tutt’oggi non si è ancora interrotta.

Che fare.

Che dire.

Non ci sono parole per raccontare quanto sta accadendo negli ospedali, solo lacrime; non ci sono abbastanza ringraziamenti per i medici, gli infermieri, i farmacisti e tutti coloro che lavorano in prima linea.

Non commento gli sciacalli, ne ho sentiti di tutti i colori, nazionalità e credo.

Affronto tutto questo un giorno alla volta, imparando ad adattarmi alla nuova situazione, come mi ha insegnato la psicoterapista.

Affronto tutto questo rispettando le regole, svolgendo il mio lavoro da casa a orari prestabili e condizioni chiare; esco una volta alla settimana per fare la spesa e non vado nemmeno alla cassa, faccio lo scontrino fai-da-te; ho i bidoni della spazzatura a due metri dal cancello del condominio. Ignoro le ignobili catene che mi arrivano su whatsapp. Rido dei meme che ironizzano sulla quarantena. Non guardo il telegiornale. Non ascolto la radio. Leggo le notizie online una volta al giorno e solo da fonti serie. Cucino. Non stiro.

Cerco di fare tutto come va fatto.

Fai la cosa giusta. Anche se non è abbastanza. Non urlare. Porta pazienza. Ne uscirai.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...