La Musica e l’Ascolto

il

Ho sempre ascoltato molto musica nella mia vita e posso dire di avere provato diversi dispositivi per l’ascolto.

Da bambina, verso i 9-10 anni, accompagnavo mia madre al mercato settimanale perché puntavo al banco delle musicassette. Il mio obiettivo era l’album rosso dei Beatles, e dopo l’album blu.

A 11 anni ho comprato, o mi sono fatta comprare coi soldi della Cresima o della Comunione, Fragole Infinite di Alberto Fortis, che ho ascoltato fino allo sfinimento (su questo, tornerò).

Lo so che la maggior parte dei miei amici avevano il piatto e acquistavano i vinili, ma io e mio fratello siamo andati a musicassette per tantissimo tempo e quando finalmente comprammo un impianto hi-fi, stavano già uscendo i CD e quella fu la svolta.

Sembra preistoria!!

Ho ascoltato CD per una vita, prima solo a casa e poi anche in auto. Dopodiché è iniziato il decadimento.

All’inizio erano gli mp3, formato digitale di qualità inferiore ai cd ma molto flessibile e i più smaliziati avevano cartelle e cartelle di file musicali scaricati dalla generosissima rete internet.

E si compravano già meno cd.

Poi venne lo streaming. Non hai manco bisogno di scaricare il file sul tuo computer, trovi tutto a portata di ricerca. Ovviamente tutto tracciato e monitorato, in modo che ti venga consigliata altra musica attinente ai tuoi gusti e al marketing della piattaforma che hai scelto.

L’ascolto della musica non è più un’esperienza che conduci tu: adesso ti fai guidare dai consigli generati dalla tua profilazione.

Poi, la catastrofe.

La musica è stata ridotta ai 30 secondi del ritornello che metti di accompagnamento a una storia di Instagram o a un microvideo di Tik-Tok.

30 secondi. Abbastanza per fare tornare in auge un pezzo di 10 o 20 anni fa, perché diventa virale su un social o perché viene riproposto in una serie di successo, ecc..

Di recente ho fatto una cosa che ho rimandato per mesi: sono tornata a casa di mio fratello a ho recuperato parte dei suoi CD.

Poi sono andata in uno di quei grandi negozi che vendono elettrodomestici ed elettronica e ho scelto un lettore CD con tanto di casse: c’erano ben tre modelli disponibili.

Ora cucino nuovamente come negli anni Duemila; mettendo su un CD e ascoltando un album dal primo all’ultimo pezzo; senza pubblicità in mezzo; senza intromissioni del tipo “dato che hai ascoltato Miles Davis potrebbe piacerti Il cugino Ciro“*.

Non è resistenza al cambiamento; è più volere apprezzare la musica in modo più intenso, più profondo, quindi più vero.

by Kriss

Qua e là in giro per il post ci sono dei link. Se leggi questo post dalla tua mail sappi che non vedi l’immagine in testa e questa volta ne vale la pena perché è la foto ai CD che ho recuperato da casa di mio fratello (qua trovi il link al blog).

Mentre scrivevo questo post stavo davvero ascoltando Miles Davis.

Non so quando pubblicherò di nuovo ma in questo momento ho la febbre e spero di rimettermi presto e spero non sia di nuovo Covid.

*Se esiste per davvero un artista che si fa chiamare Il cugino Ciro, davvero strippo!

Buona serata e un abbraccio.

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Enri1968 ha detto:

    Buongiorno, con me sfondi una porta aperta sull’ascolto musicale. Mi trovi d’accordo sulla chiusa dell’articolo: sei tu che scegli, non una routine nelle piattaforme musicali digitali. Io prendo cd e vinili, quest’ultimi sono tornati di moda da vari anni e ovviamente son saliti di prezzo.

    Hai fatto un bel passo, leggendoti, a recuperare i cd di tuo fratello.

    Spero che tu stia passando bene questi giorni di malattia, mi raccomando, no tachi ma antinfiammatori.
    🙂

    Piace a 1 persona

    1. Kriss ha detto:

      Buongiorno, mi mancava molto ascoltare la musica “come dico io”!
      Poi riconosco che ogni tanto le piattaforme mi propongono pure artisti che poi mi piacciono ma il più delle volte sono robe che non apprezzo!!
      Pensa che ne ho presi tipo la metà della metà dei cd di mio fratello, alcuni li ascoltavamo insieme prima che io andassi a vivere per conto mio, ci sono proprio tanti ricordi 🥲

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...