Io leggo, amo leggere e ho un rapporto molto disincantato con i libri. Li amo di carta, li compro compulsivamente su Amazon, ho due lettori di ebook e soprattutto l’ultimo che ho ricevuto è fantastico e sì, leggere è forse il mio passatempo preferito (se la gioca con cinema e serie-tv).
Se un libro non mi piace, lo mollo prima della fine, perché ho troppo poco tempo e troppi libri che vorrei scoprire. Se un libro mi piace molto, ma molto molto, lo leggo lentamente intervallando la lettura con altri testi. Non amo i testi melensi, quelli dove i protagonisti sono i buoni sentimenti e preferisco letture vere.
Amo la narrativa e amo la saggistica; ho un’adorazione inspiegabile per le autobiografie di personaggi significativi (lo dicevo pure qua) e non riesco ad apprezzare la poesia (sì, sono una persona arida, non capisco la poesia, se trovo una persona che riesce a farmi cambiare su questa cosa potrei dedicargli/le un monumento).
Quando un libro mi fa capire o approfondire delle cose, per me è il massimo. Quando, leggendo un libro, aggiungo testi alla wishing-list di Amazon allora quel libro ha fatto davvero centro.
Un giorno durante il quale non hai imparato nulla, è un giorno sprecato
boh, non mi ricordo chi l’ha detto ma condivido in pieno
Quindi, quale libro vince la palma dell’anno modestamente attribuita dalla sottoscritta?

Federico Rampini è un giornalista molto produttivo, nel senso che non fai in tempo a leggere un suo libro che già ne è uscito un altro (Oriente Occidente è uscito nel 2020 ma NON è il suo ultimo libro); ha spesso trattato argomenti che hanno un nesso con l’economia politica e questo è il motivo per cui ho iniziato a leggerlo.
Oriente Occidente – Massa e individuo è uscito a maggio di quest’anno e tratta delle connessione e contrapposizioni tra Oriente e Occidenti dall’alba dei tempi.
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima.
Dall’altra l’individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il rumore.
dalla quarta di copertina di Federico Rampini – Oriente e Occidente
Spiega. Dettaglia. Illumina. Istiga ad approfondire.
Se questo non è lo scopo di un buon libro, allora ditemi qual è.
ps: questo articolo contiene link esterni