Resilienza di ‘sta ceppa

Riuscire nelle cose è grandioso, porsi obiettivi ambiziosi pure; e per ottenere risultati importanti, impegno e sudore devono essere appropriati. è così che cerco di vivere, col piede sull’acceleratore, perseverando, spostando l’asticella un pochino più in alto. Mese dopo mese, anno dopo anno. I testi chiamano questo atteggiamento focalizzazione, il senso comune lo definisce voglia di farcela e il senso è sostanzialmente lo stesso.

Ma si crea un effetto collaterale dell’essere così. L’idea che si genera di te è quella di una persona che ce la fa, che non si dà per vinta, che affronta le situazioni di petto, a viso aperto, senza esitazioni perché tanto ci riesce sempre.

Ma dai tanto tu ce la fai!

Ma tu sei in gamba e te la caverai alla grande!

Dunque, ho una notizia per tutti coloro che credono esistano soggetti che “ce la fanno sempre“.

è una battaglia ogni volta. Ripeto. Ogni volta. E non è affatto scontato “farcela” ogni volta.

Essere arrivati, che ne so, a cinque, non significa che magicamente si arrivi a sei o a sette o a nove. Ogni strada ha le sue salite e i suoi punti bui. Ogni salita ha la sua parte scivolosa e la sua dose di sudore e fatica da spenderci. Non è affatto scontato. Neanche un po’.

E voglia buttare qua un altro consiglio gratis: per chi sta arrancando e faticando in un percorso, non importa se perché si tratta di una strada molto faticosa o perché sta passando una faticosa fase della sua vita, sentirsi trattare come colui che tanto ce la fa sempre, tanto se la cava, è davvero avvilente.

Si chiama empatia quella cosa che prova chi cerca di mettersi nei tuoi panni, anche solo per un attimo, anche solo per vicinanza e affetto, a vivere il tuo dolore, la tua difficoltà. Non vedere oltre il proprio naso? vedere esclusivamente le proprie difficoltà? Ciò che manca tanto in questi giorni è proprio l’empatia secondo me.

Non importa se credete che qualcuno sia invincibile: crollano pure gli eroi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...