In economia si studia il concetto della piramide dei bisogni teorizzata da tale Maslow, psicologo, da cui il fantasioso nome di “piramide di Maslow”.

In estrema sintesi la base della piramide racchiude i beni essenziali e, man mano che si sale, i bisogni diventano più complessi (senza approcciare pesanti libri di psicologia o marketing, se ne può leggere una semplice descrizione pure su Wikipedia).
Ora, perché scomodo uno psicologo americano dello scorso secolo divenuto guru dei marketer in un blog sulle gioie e dolori del diventare adulta? o vecchia, va beh..
Molto semplice.. quando facevo l’università, ovvero circa l’altro ieri, avevo un compagno di studi con cui scambiavo punti di vista su universo femminile, maschile, relazioni, tradimenti, ecc… e lui era solito ripetermi:
Cri devi capire una cosa. Gli uomini sono esseri essenziali. Hai presente la piramide di Maslow? ecco, agli uomini basta il primo livello cioè mangiare, bere, scopare e cagare.
compagno di studio della Cri circa 10 anni fa
Lapidario, se devo descrivere il suo parere in un’unica parola, ma preciso. A volte, davanti a miei dubbi comportamentali di questo e quel soggetto, lui era solito chiudere serafico dicendo semplicemente: Maslow.
Effettivamente un fondo di verità, nelle sue parole, c’era e c’è ancora.
Ho un’amica con una figlia adolescente che si adombra sul senso della vita e la impegna per ore in discussioni sulle emozioni e la soddisfazione; i miei figli sono pienamente soddisfatti con la coca-cola in frigo e la certezza che al giovedì ordiniamo la pizza.
Quando i miei figli erano piccini e mi chiedevano il permesso di fare qualcosa, prima di dirgli di no io passavo i minuti a spiegare questa e quell’altra ragione, fintanto che un giorno il maggiore mi ha liquidato con un : “posso sì o posso no?”. Sollecitava una risposta binaria, senza sfumature, tu madre vivi ancora nel mondo analogico dalle mille variabili ma facciamola facile: sì o no; acceso o spento; zero o uno.
Quando mi sono separata ho passato le ore a spiegare e urlare e piangere le mie ragioni ma credo che il messaggio arrivato al mio ex sia stato solo: “mi sono rotta il ca**o di stare con te, sparisci!”.
In tutta onestà non credo all’idea che gli uomini siano pienamente soddisfatti dai bisogni essenziali e le donne mettano in discussione ogni cosa fino alla punta della piramide; credo che gli uomini siano più semplici, questo sì, ma in un modo bello.
Quando mio figlio, che aveva 5 o 6 anni, ha interrotto il mio pippone chiedendomi “posso sì o posso no?” mi ha insegnato una gran cosa.
Tante volte non servono mirabolanti spiegazioni.
Tante volte esprimiamo le nostre ragioni a voce alta per ascoltare il nostro pensiero, per convincere noi stesse, ma impegniamo il nostro interlocutore in un discorso a senso unico.
Negli anni, crescendo, invecchiando, ho imparato ad essere un po’ più maschio, un po’ più semplice. Le mie ragioni non le devo spiegare, se chi mi sta accanto non le capisce io non perdo tempo. Io vivo la mia vita, un po’ più egoisticamente di quando ero giovane, e vado per la mia strada. Sono diventata più fredda. Più simile a quelle caratteristiche che in genere si attribuiscono ai maschi.
Credo sia parte del pacchetto “donna single divorziata quasi cinquantenne”.
(nell’immagine in evidenza potete notare il soddisfacimento di uno dei bisogni essenziali: dormire!)
ps: il compagno di università teorizzatore dell’appiattimento maschile alla base della piramide di Maslow non lo frequento più da diversi anni. Forse la sua teoria si applicava prioritariamente a se stesso, fondamentalmente a se stesso.
Pragmatismo?
"Mi piace""Mi piace"
pragmatismo 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel gatto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille, ne ho 3 qua a casa con me 😻😻😻
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglia 😍 io ne vorrei tanto uno
"Mi piace"Piace a 1 persona
tanti micetti cercano casa ❤❤❤🧡🧡🧡🧡💚💚💚💚💙💙💙
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche sulle specie di gatti (il termine “razza” non mi piace usarlo) so veramente poco 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀 😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊
"Mi piace"Piace a 1 persona